Alcool 12,5%
Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fresco e fruttato, con spiccate note di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi. Di grande freschezza e persistenza, ha un piacevole retrogusto fruttato.
L’ABBINAMENTO PERFETTO (O QUASI)
Ideale con zuppe e piatti a base di pesce e crostacei. Ottimo con pesci bianchi alla piastra e al forno.
PILLOLE DI VINO
Il nome della Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco che invece risalgono al I secolo a.C.
La tenuta agricola, di notevole estensione, situata nel comune di Apice (Benevento), si colloca nell’areale di produzione della Falanghina del Sannio DOC. Le particolari condizioni di altitudine ed esposizione, insieme alla natura dei suoli, favoriscono esaltanti risultati per la Falanghina. La maturazione del frutto in tale sito è particolarmente lenta e si avvantaggia di maggiori escursioni termiche rispetto alla media dell’areale sannita.